In questi anni sono state numerose le richieste pervenute dai Cittadini di essere supportati psicologicamente, per questo abbiamo deciso di implementare le prestazioni anche con le consulenze psicologiche. Il servizio che declinerà in colloqui psico-educazionali, di sostegno e psicoterapia fruibili sia in singole sedute che in percorsi di trattamento.
Le nostre psicologhe svolgono le loro attività sia nei reparti che all’interno dell’ambulatorio di geriatria per il quale forniscono le valutazioni neuropsicologiche; da mesi sono anche disponibili a svolgerle al domicilio per tutti coloro che sono impossibilitati a recarsi nei nostri ambulatori. La loro competenza è senza dubbio fondata dall’ampia conoscenza del significato della malattia e delle conseguenze che porta all’interno delle reti famigliari ma anche nella consapevolezza dei malati.
Come riportato nel Piano sociosanitario integrato lombardo 2019-2023 lo stato di salute è infatti l’esito delle “relazioni” tra sistemi in cui è inserita la persona (famiglia, ambiente, scuola, lavoro, ecc.); fra questi la “sanità” e il “sociale” sono quelli per cui l’integrazione diventa una priorità strategica per rispondere alla complessità delle domande di salute e benessere. Per tale ragione, oggi, Enti come i nostri sono chiamati ad occuparsi della globalità dei bisogni della persona garantendo approcci unitari e sempre più integrati.