• Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
  • 5 X Mille
  • L’Età della Saggezza
  • Notizie
  • Contatti
+39 0373 2061
dona ora

Long-Term Care. Stato di salute e prospettive di sviluppo al tempo del COVID

  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
  • 5 X Mille
  • Notizie
  • Contatti
  • Dona Ora
Long-Term Care. Stato di salute e prospettive di sviluppo al tempo del COVID
14 Aprile 2021
News

Come ogni anno, l’Osservatorio CERGAS di Università Bocconi pubblica il rapporto sul sistema della Long-Term Care, cioè dell’assistenza a lungo termine.

I dati non appaiono confortanti: non tanto quelli in arrivo dai gestori dei servizi quanto, piuttosto, in relazione alla situazione che si registra nel Paese.

Long-Term Care e mancato aggiornamento dei dati nazionali

La prima cosa che spinge ad una riflessione è relativa all’aggiornamento dei dati in possesso del sistema pubblico in riferimento al mondo della non autosufficienza degli anziani. La ‘fotografia’ è infatti datata 2016 e l’aggiornamento appare troppo lento se messo in relazione ai rapidi mutamenti e ai bisogni espressi della popolazione e dal sistema della cura.

Questa ‘fotografia’ parla di circa 2.900.000 persone con più di 65 anni che si trovano a vivere – in Italia – in una situazione di non autosufficienza. Il numero, come sostengono le proiezioni ISTAT, è destinato ad incrementarsi nei prossimi anni.

Sempre al 2016, le persone raggiunte da un intervento domiciliare (per lo più del tipo Assistenza Domiciliare Integrata) rappresentano solo il 27% del bisogno. Tale dato sembra testimoniare sia una difficoltà di accesso alla rete dei servizi, che una limitata capacità della rete stessa di rispondere alla domanda.

A questo va aggiunta la presenza di ben oltre 1.000.000 di badanti nelle case degli italiani (di cui, sempre al 2016, oltre il 60% irregolari).

Dai dati del Rapporto CERGAS mi sembra emerga chiara la necessità – almeno nella nostra Regione – di un lavoro di riprogrammazione dell’assetto del sistema. Il ruolo di Regione Lombardia nella strutturazione di nuove regole e modalità nei servizi di cura sarà determinante, così come, in parallelo, lo sarà un percorso di riflessione per migliorare e far evolvere lo stesso sistema delle cure.

In questi ultimi mesi abbiamo assistito in FBC ad un andamento in controtendenza dei servizi domiciliari che sono cresciuti ad un ritmo elevato. Questa misura, un tempo, era considerata in modo quasi esclusivamente preventivo rispetto ad un ricovero in lungo degenza, oggi invece sembra trovare una reale concretizzazione della natura e della ratio per cui è stata progettata

Bianca Baruelli, Presidente FBC

Bianca Baruelli, Presidente FBC

Cosa dicono le famiglie?

Le famiglie esprimono una visione molto ‘clinica’ delle RSA, come ‘ultimo luogo’ a cui ricorrere quando le condizioni sanitarie non permettono più di mantenere l’anziano a domicilio. Inoltre, la maggior parte di esse organizza la cura attraverso il tempo di caregiver informali (membri della stessa famiglia) o facendo ricorso ad una badante. Infine, per le famiglie è alto il bisogno di informazioni e supporto nella gestione della situazione ma, purtroppo, solo 1/3 di chi ne avrebbe bisogno riesce ad accedere a questi servizi.

Il COVID, come tutti ormai tristemente sappiamo, ha colpito particolarmente il settore della Long-Term Care, con punte di mortalità vicine anche al 120% in alcune aree del Paese. I gestori non sembrano – per ora – registrare un calo di fiducia, anche se nei prossimi mesi la sfida più grande sarà ripensare un intero sistema di cura che possa trarre insegnamento dall’esperienza drammatica della pandemia e offrire servizi sempre più evoluti.

RIMANIAMO IN CONTATTO!
Iscriviti alla Newsletter FBC per non perdere le ultime novità

Fondazione Benefattori Cremaschi ONLUS
Via J.F. Kennedy, 2 26013 Crema (CR) | P.I. 01319070197
Mail PEC: segreteria@pec.fbconlus.it

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare! Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Analytics
  • Nascondere dettagli
  • Salva e chiudi
  • blocca tutto
  • essenziali
  • analitica

Questo sito web userà cookie per:

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Essenziali: Ricorda l'utente con cui hai effettuato il login

Questo sito non userà cookie per:

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito web userà cookie per:

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non userà cookie per:

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web userà cookie per:

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Essenziali: Ricorda l'utente con cui hai effettuato il login
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non userà cookie per:

Questo sito web userà cookie per:

Questo sito non userà cookie per:

Salva e chiudi