Liste d’attesa per le prestazioni sanitarie: FBC al servizio dei Cittadini

Abbiamo tutti, chi più chi meno, fatto esperienza della lunghezza delle liste d’attesa che occorre affrontare quando si necessita di una prestazione sanitaria. Il problema – non solo in Lombardia – si trascina ormai da diversi anni e, nonostante i correttivi e le azioni messe in campo, le tempistiche per ottenere una visita o un esame restano ancora un problema per il Cittadino.

È un dato di fatto che l’avvento della crisi pandemica abbia portato ad un peggioramento notevole della problematica legata alle attese. Dati del Censis dimostrano però come la situazione fosse precaria già da prima: nel 2019 ad esempio, 19,6 milioni di italiani si sono rivolti a servizi a pagamento per valicare il blocco della Sanità pubblica.

Ad oggi il Servizio Sanitario Nazionale non è ancora riuscito a risollevarsi dalla paralisi causata dalla pandemia né a tornare ai livelli del 2019, anche perché la richiesta di prestazioni sanitarie è in aumento, ma le attività erogative delle strutture pubbliche non riescono a seguirne il ritmo e a soddisfare la domanda di cura.

Regione Lombardia, lo scorso autunno, è intervenuta sull’abbattimento delle liste d’attesa, uniformando le agende dei posti disponibili in tutta la Regione. Sono stati incrementati i posti disponibili e, contestualmente, attivato un sistema di “remind” delle prenotazioni liberando in questo modo gli slot di chi aveva effettuato più prenotazioni. L’agenzia di controllo, in raccordo con le Ats, ha attivato i Nuclei Operativi di Controllo per verificare sul territorio la disponibilità degli slot messi a disposizione per il 2023.

Nell’ultimo mese, Regione ha stanziato 61 milioni di euro, già compresi nel finanziamento del Fondo sanitario regionale, per l’erogazione di prestazioni aggiuntive per l’abbattimento delle liste d’attesa.

Le Liste di attesa sul nostro territorio e il contributo di FBC

Nel contempo, l’Ente regionale ha messo a disposizione del Cittadino un portale dove è possibile verificare i dati sui tempi di attesa rispetto a diverse prestazioni possibili, in merito a ogni struttura presente in Regione. Ricercando, ad esempio, i tempi d’attesa per una radiografia del femore, del ginocchio o della gamba è possibile verificare come, mediamente, occorrano 21 giorni per effettuare l’esame radiologico.

FBC da anni è impegnata per offrire al Territorio anche diverse prestazioni ambulatoriali e domiciliari, nell’ottica di garantire servizi efficienti, con strumentazioni all’avanguardia e in tempi più che rapidi.

Tra le attività che ad oggi non prevedono significative liste d’attesa si evidenziano le attività di radiologia e MOC. In FBC siamo in grado di offrire una RX in meno di una settimana (5 giorni). Le indagini del nostro ambulatorio radiologico comprendono anche la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) un esame particolarmente indicato per diagnosticare e valutare l’osteoporosi. L’apparecchiatura a disposizione è tra quelle di più recente presenza sul mercato e permette, senza problemi di claustrofobia, di sottoporsi all’esame anche per 3 o più segmenti.

Gli altri servizi dove l’attesa è contenuta sono l’ambulatorio geriatrico (30 giorni), l’ambulatorio neurologico (15 giorni) e l’ambulatorio fisiatrico in solvenza (30 giorni).

L’assenza di lista d’attesa sottolinea ancora una volta l’impegno e la professionalità che Fondazione Benefattori Cremaschi mette al servizio dei Cittadini, rispondendo celermente a bisogni spesso urgenti.

L’articolo Liste d’attesa per le prestazioni sanitarie: FBC al servizio dei Cittadini proviene da Fondazione Benefattori Cremaschi – Onlus.

  

RIMANIAMO IN CONTATTO!
Iscriviti alla Newsletter FBC per non perdere le ultime novità

Fondazione Benefattori Cremaschi ONLUS
Via J.F. Kennedy, 2 26013 Crema (CR) | P.I. 01319070197
Mail PEC: segreteria@pec.fbconlus.it

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Generated by Feedzy