
ETÀ DELLA SAGGEZZA 2021 ...insieme in città

La XXV^ edizione de “L’età della saggezza…insieme in città” vuole essere per la nostra Fondazione un momento di positiva rinascita. Dopo i difficili mesi passati stiamo finalmente assaporando la gioia di vedere i nostri Ospiti e Utenti più rasserenati.
Abbiamo anche raggiunto l’importante traguardo della riapertura ai Familiari delle porte dei nostri due presidi di via Kennedy e via Zurla…finalmentela vicinanza si è fatta concreta ed il contatto reale. Finalmente possiamo immaginare un futuro prossimo allietatodalle voci e dai suoni, già tanto cari agli Anziani residentinella RSA di via Zurla.
Dalla prima edizione del 1997 ad oggi è stato un percorso lungo vissuto insieme a migliaia di persone che ad ogni edizione, nel mese di settembre, si sono ritrovate per partecipare agli appuntamenti in programma.
All’inizio furono poche date: una festa col personale, una mostra, un concerto, una conferenza, la grande tombola in piazza Duomo, uno spettacolo di majorettes, una Santa Messa ed un gala danzante. Negli anni successivi però la manifestazione arrivò a protrarsi per tutto il mese di settembre e a volte anche a tutto ottobre.
Oggi possiamo dire, senza presunzione, che la manifestazione è diventata un appuntamento “classico” dei mesi di fine estate non solo per la Fondazione ma anche per tutta la Città.
E’ per non interrompere questa tradizione cittadina e territoriale che lo scorso anno, pur nella emergenza sanitaria, il CDA della Fondazione ha voluto che la manifestazione avesse comunque luogo, realizzandola con tutte le precauzioni e attenzioni anti contagio. E’ sempre per lo stesso motivo che quest’anno, anche se non ci siamo ancora del tutto liberati dall’emergenza sanitaria, il venticinquesimo anno avrà un programma non privo delle sottolineature della ricorrenza. Infatti, oltre agli appuntamenti destinati primariamente agli Ospiti, sono sati inseriti momenti di apertura alla città con l’obiettivo di rendere nuovamente partecipi tutti coloro che hanno desiderio di entrare in contatto diretto con la vita della Fondazione.
Lo scorso anno la partecipazione della cittadinanza è stata “sacrificata” a causa delle disposizioni di contenimento del COVID. Quest’anno siamo fiduciosi che una iniziativa così radicata nel territorio quale è la manifestazione “L’età della saggezza…insieme in città” possa essere vissuta con un rinnovato entusiasmo e maggiore partecipazione.
Il tema scelto “il desiderio muove anche l’aria” sottolinea quanto oggi più che mai sia importante non rinunciare ai propri progetti perché, solo alimentando il desiderio verso le cose potremo realizzare i nostri obiettivi, anche quelli più ardui. Crediamo di poter affermare che gli Anziani, nell’arco della loro vita, si siano misurati con i loro desideri e ne abbiano a volte sofferto ma anche spesso gioito.
Invitando tutti a seguire il programma della manifestazione spero di potervi incontrare presto!
Il Presidente FBC Bianca Baruelli
“Un pomeriggio al Parco Manenti: una passeggiata tra natura, arte e storia.”
Proseguimento del progetto “State vicini a una foglia. L’arte, la terra.”
Con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus
Interventi:
Marialisa Leone – Il progetto
Gli artisti – Le opere
Gian Paolo Foina – Il Beehotel
Concerto Affettuoso
Orchestra MAGICAMUSICA
RSA / via Zurla
“Ancora vicini” – S. Messa
celebrata da S.E. il Vescovo Mons. Daniele Gianotti
Saluto ai familiari – Cattedrale / Piazza Duomo – ore 9
Cari Amici Grazie!
Saluto ai donatori e sostenitori della Fondazione
voce di donna nella Divina Commedia da “Vergine Madre” di e con Lucilla Giagnoni – Lettura scenica – Segue aperitivo
RSA / via Zurla / Parco Manenti – ingresso da via Tadini – ore 18

Progetto “State vicini a una foglia. L’arte, la terra”
Incontro in giardino con i bambini della Scuola Materna Montessori
Con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus
RSA / via Zurla
Dante21: Come l’Uom s’etterna
Conversazione con Dante Alighieri e Mostra d’Arte
Progetto a cura del Liceo Artistico Bruno Munari
RSA / via Zurla
Inaugurazione Mostra Fotografica “Un affetto che non ha eguali”
a cura del Fotoclub Ombriano
Portici di Piazza Duomo – ore 10
I NOSTRI SPONSOR

